A picco sul mare
Le foto sono state tutte eseguite in opera. Grande idea è stata quella dell’architetto di creare una penisola all’entrata di un grande open-space, sorretta da due colonne di cui noi abbiamo eseguito a mano i capitelli e le basi. L’imposta principale che da’ importanza al contesto dell’arredo è un cornicione ornato con una cimasa di testa a formare un’unica modanatura. La modanatura è usata anche nello stile Luigi XIV e XVI di cui abbiamo opportunamente piegato col sistema dell’elastometro la cornice stessa, per poterla poi collocare nella parte curva della penisola dell’entrata. Il resto della casa sono dettagli, a parte la creazione delle riloghe per l’alloggio delle tende eseguite solo con la gola rovescia della cornice intersecate in un sistema molto complesso con le cimase di imposta. La boiserie di testa e le sue specchiature sono state scelte appositamente in armonia con l’ambiente, ivi comprese le specchiature sottostanti a chiusura a creare a colpo d’occhio un effetto di sfondati in parete. Gli zoccoli o battiscopa di nuova generazione alti circa 15 cm. completano un ambiente lussuoso e in perfetto stile consono con il palazzo stesso. Le foto sono tutte in corso d’opera, ma il lavoro già eseguito lascia l’immaginazione a buoni intendori. Ringrazio i Clienti, l’architetto Cora Canonici e i nostri stuccatori / posatori Silvio Tomaini e Carlos Laginestra.
Laginestra Michele Arcangelo