Restauro conservativo presso la Sala Consiliare del Comune di Sale (Alessandria)
Questa è la grande Sala Consiliare del Comune di Sale, forse una delle più belle sale del Basso Piemonte che abbiamo avuto l’onore di restaurare. Il Palazzo risale (la data non è sicura) tra la fine dell’800 e i primi del ‘900. Con i suoi stucchi decorativi essa presenta una particolare metodologia delle specchiature e dei riquadri, chiusi tra stondi a parete e specchiature su grandi raggi a tutto sesto, ribassati di diverso raggio per rispettare il disegno della graniglia alla Veneziana che riprende gli stucchi da terra a soffitto. Sicuramente gli stuccatori che hanno eseguito questa piccola opera d’arte un centinaio di anni orsono o forse più, erano di maestranza ligure e questo lo si può notare dalla tipologia di uno stile tutto Neoclassico che è passato nel Basso Piemonte dalla metà del 1800 in poi. Le modanature sono lisce alcune sono trilobati e quadrilobati, il rosone centrale della Sala è tipico della storia dell’epoca; un tocco di classe è stato dato aggiungendo come punti luce ivi compreso il lampadario centrale (di Murano) che rendono la Sala elegante e nello stesso tempo arredata. Al centro come sovrapporta (che sono lignei) della grande Sala vi sono gli Stemmi di tre Comuni: Torino, Alessandria, Sale, e nel contempo quello dello Stemma della Repubblica Italiana. La Statua collocata nel centro della Sala è di un artista piemontese di nome Taverna. Questa statua è la matrice originale del Monumento ai Caduti che si trova in una delle piazze di Sale esposto in materiale bronzeo.
Ringraziamenti
Si ringraziano gli architetti Paola Pleba e Monica Rossi per la progettazione e il design, il geometra Luciano Cella, il Sindaco Angelo Barco, gli Assessori e lo Staff del Comune di Sale, tutti ivi compresi i decoratori che hanno completato l’opera ripetendo i colori originali dell’epoca delle pareti e dei soffitti.
Staff: Stucchificio Artistico Genovese
Riproduzione dei gessi eseguiti esclusivamente a mano e in parte sul posto.
Modellisti: Scanu Barbarina, Marisa Dolcini, Adriana Cueva Jimenez, Alesso Davide.
Stuccatore: Michele Arcangelo Laginestra
Posa e finitura sul posto: stuccatore Tomaini Silvio.