Revolution Slider ERRORE: Slider with alias "Stucchi not found.
Maybe you mean: 'Stucchificio Artistico Genovese 1973 Parte 2 lavorazione Gesso' or 'showcase-carousel' or 'Stucchi decorativi per interni' or 'stucchi-e-campionature' or 'stucchi-e-campionature-gesso' or 'pannelli-3d'

San Giovanni Bosco e San Gaetano: IL TEMPIO in Genova

Breve cenno storico
Questa chiesa dedicata a San Giovanni Battista in Genova fu edificata per volere del Marchese Giovanni Battista Di Negro. Nell’anno 1595 cominciarono i lavori che si conclusero nel 1597. Dopo la cacciata dei Teatini, la Chiesa fu adibita a caserma e lazzaretto, subendo gravi danni di ruberie e appropriazioni indebite. Fu successivamente nell’anno 1799 adibita a Parrocchia della zona di S. Martino (così si chiamava il sobborgo che oggi fa parte della circoscrizione di Sampierdarena). Nel 1872 con l’aiuto di alcuni benefattori, Don Giovanni Bosco acquistò Chiesa e Convento. Don Bosco, abitando nei locali annessi alla chiesa, fece in modo di trasferirvi anche l’ospizio di S. Vincenzo, che si trovava a Genova zona Marassi. Accanto alla Chiesa si nota un tempio cimiteriale che si rifà allo stile greco con frontone e trabeazione con metope in stile impero e con stemma centrale con il sole che ride (antico simbolo di Sampierdarena) adornato da due ghirlande festonate. Sottostante alla trabeazione il tempio è sostenuto da ben sei colonne rastremate e scanalate con chiusura a capitello circolare e abaco. Oggi quest’opera è un importante centro culturale di Genova (cinema, teatro, attività culturali) grazie al merito assoluto di S. Giovanni Bosco e ai suoi grandi Fratelli Salesiani, che la Città di Genova deve sempre Ringraziare.

Il restauro
Abbiamo deciso di pubblicare il restauro del Tempietto a distanza di anni per ringraziare: mio Padre, Vito Laginestra, che prese l’appalto insieme al Geom. La Rosa. Nel lontano 1983 ll sottoscritto insieme a mio cognato Tomaini Silvio riproducemmo tutti i pezzi ammalorati del tempio che furono sostituiti sapientemente dalle mani esperte di mio Padre. E’ chiaro che la finitura e la maggior mole di lavoro la eseguì il Geometra La Rosa, che oggi è sempre in vita e di cui sono rimasto molto amico. Il materiale è stato eseguito con calco sul posto in gomma siliconica. Tutte le metope e i pezzi sono stati eseguiti in cemento e varie parti sono state modellate sul posto.

Stuccatori: Laginestra Vito, Tomaini Silvio, Laginestra Michele Arcangelo, Tomaini Silvio
Modelliste: Laginestra Marisa, Scanu Barbara
Supervisore di Cantiere: Geometra La Rosa
Committenti: Salesiani di S. Giovanni Bosco (1983)
Seguiamo il dettaglio delle foto allegate e descritte.

Laginestra Michele Arcangelo